
Cosa sono le Bibò?
Le BIBO sono delle piccole “casette” rustiche interamente in legno massello locale, realizzate da cooperative del settore forestale, che ospitano al loro interno alcuni libri di cooperative editoriali. L’obiettivo è quello di dare vita a una iniziativa che possa guardare a tutto il territorio nazionale per promuovere, soprattutto nei piccoli centri, la lettura e l’attenzione all’ambiente.
Dove trovo le Bibò?
Le BIBO’ sono collocate in diversi Comuni, a partire da alcuni piccoli Comuni piemontesi, che potranno in questo modo creare luoghi di Book crossing all’aperto, promuovendo la lettura, la cultura, il rispetto
dell’ambiente e il proprio territorio.
Un’iniziativa che parte dal Piemonte, ma che guarderà a tutto il Paese. Le prime tre Bibò verranno collocate in Piemonte in alcuni comuni montani: il progetto verrà poi “lanciato” a livello nazionale per creare una rete di BIBO’ per la promozione della Lettura, la valorizzazione dei territori.
Come nasce la Bibò?
La prima Bibò è stata presentata in anteprima al Salone del Libro di Torino: sono realizzate dalla Società Cooperativa Agricola Valli unite del Canavese - Segheria Valle Sacra, da una idea di Scrittura Pura Casa Editrice Società cooperativa.




Dicono di noi ...

Bibò è un progetto

La Confederazione Cooperative Italiane, Confcooperative, è la principale organizzazione di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali italiane per numero di imprese (19.000), persone occupate (528.000) e fatturato realizzato (66 miliardi di euro di fatturato). I soci rappresentati sono oltre 3.300.000.